<![CDATA[ <div class="fusion-fullwidth fullwidth-box nonhundred-percent-fullwidth non-hundred-percent-height-scrolling" style='background-color: rgba(255,255,255,0);background-position: center center;background-repeat: no-repeat;padding-top:0px;padding-right:0px;padding-bottom:0px;padding-left:0px;'><div class="fusion-builder-row fusion-row "><div class="fusion-layout-column fusion_builder_column fusion_builder_column_1_1 fusion-builder-column-1 fusion-one-full fusion-column-first fusion-column-last 1_1" style='margin-top:0px;margin-bottom:20px;'>
<div class="fusion-column-wrapper" style="padding: 0px 0px 0px 0px;background-position:left top;background-repeat:no-repeat;-webkit-background-size:cover;-moz-background-size:cover;-o-background-size:cover;background-size:cover;" data-bg-url="">
<div class="fusion-title title fusion-title-1 fusion-title-center fusion-title-size-one" style="margin-top:0px;margin-bottom:0px;"><div class="title-sep-container title-sep-container-left"><div class="title-sep sep-single sep-solid" style="border-color:#e0dede;"></div></div><h1 class="title-heading-center" style="margin:0;"><h1 style="text-align: center;"><strong>Covid19 Normativa alberghi</strong></h1></h1><div class="title-sep-container title-sep-container-right"><div class="title-sep sep-single sep-solid" style="border-color:#e0dede;"></div></div></div><div class="fusion-title title fusion-title-2 fusion-title-center fusion-title-size-two" style="margin-top:0px;margin-bottom:0px;"><div class="title-sep-container title-sep-container-left"><div class="title-sep sep-single sep-solid" style="border-color:#e0dede;"></div></div><h2 class="title-heading-center" style="margin:0;"><h2 style="text-align: center;">Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17.5.2020</h2></h2><div class="title-sep-container title-sep-container-right"><div class="title-sep sep-single sep-solid" style="border-color:#e0dede;"></div></div></div><div class="fusion-text"><h4>Le presenti indicazioni si applicano alle strutture ricettive <strong>alberghiere,</strong> complementari e alloggi in agriturismo.</h4>
<ul>
<li>
<h4>Predisporre una adeguata <strong>informazione </strong>sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.</h4>
</li>
<li>
<h4>Potrà essere rilevata la <strong>temperatura </strong>corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5°C.</h4>
</li>
<li>
<h4>Garantire il rispetto del <strong>distanziamento interpersonale </strong>di almeno un metro in tutte le <strong>aree comuni </strong>e favorire la <strong>differenziazione dei percorsi </strong>all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita. Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline, nastri segnapercorso, ecc).</h4>
</li>
<li>
<h4>La postazione dedicata alla <strong>reception </strong>e alla <strong>cassa </strong>può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out ove possibile.</h4>
</li>
<li>
<h4>L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate.</h4>
</li>
<li>
<h4>Gli ospiti devono sempre indossare la <strong>mascherina</strong>, mentre il personale dipendente è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre quando in presenza dei clienti e comunque in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.</h4>
</li>
<li>
<h4>Garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’<strong>igiene delle mani </strong>con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura, promuovendone l’utilizzo frequente da parte dei clienti e del personale dipendente.</h4>
</li>
<li>
<h4>Ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite, dovrà essere disinfettato prima e dopo di ogni utilizzo.</h4>
</li>
<li>
<h4>L’utilizzo degli ascensori dev’essere tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale, pur con la mascherina, prevedendo eventuali deroghe in caso di componenti dello stesso nucleo familiare/gruppo di viaggiatori.</h4>
</li>
<li>
<h4>Garantire la <strong>frequente pulizia e disinfezione </strong>di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc).</h4>
</li>
<li>
<h4>Per le attività di ristorazione, si applica quanto previsto nella specifica scheda.</h4>
</li>
</ul>
</div><div class="fusion-text"><h4>Per quanto riguarda il microclima, è fondamentale verificare le caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione e la successiva messa in atto in condizioni di mantenimento di adeguati ricambi e qualità dell’aria indoor. Per un idoneo microclima è necessario:</h4>
<ul>
<li>
<h4>garantire periodicamente l’aerazione naturale nell’arco della giornata in tutti gli ambienti dotati di aperture verso l’esterno, dove sono presenti postazioni di lavoro, personale interno o utenti esterni (comprese le aule di udienza ed i locali openspace), evitando correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo durante il ricambio naturale dell’aria;</h4>
</li>
<li>
<h4>aumentare la frequenza della manutenzione / sostituzione dei pacchi filtranti dell’aria in ingresso (eventualmente anche adottando pacchi filtranti più efficienti);</h4>
</li>
<li>
<h4>in relazione al punto esterno di espulsione dell’aria, assicurarsi che permangano condizioni impiantistiche tali da non determinare l’insorgere di inconvenienti igienico sanitari nella distanza fra i punti di espulsione ed i punti di aspirazione;</h4>
</li>
<li>
<h4>attivare l’ingresso e l’estrazione dell’aria almeno un’ora prima e fino ad una dopo l’accesso da parte del pubblico;</h4>
</li>
<li>
<h4>nel caso di locali di servizio privi di finestre quali archivi, spogliatoi, servizi igienici, , ma dotati di ventilatori/estrattori meccanici, questi devono essere mantenuti in funzione almeno per l’intero orario di lavoro;</h4>
</li>
<li>
<h4>per quanto riguarda gli ambienti di collegamento fra i vari locali dell’edificio (ad esempio corridoi, zone di transito o attesa), normalmente dotati di minore ventilazione o privi di ventilazione dedicata, andrà posta particolare attenzione al fine di evitare lo stazionamento e l’assembramento di persone, adottando misure organizzative affinché gli stessi ambienti siano impegnati solo per il transito o pause di breve durata;</h4>
</li>
<li>
<h4>negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione con apporto di aria esterna, tramite ventilazione meccanica controllata, eliminare totalmente la funzione di ricircolo dell’aria;</h4>
</li>
</ul>
<h4>Relativamente agli impianti di riscaldamento/raffrescamento che fanno uso di pompe di calore, fancoil, o termoconvettori, qualora non sia possibile garantire la corretta climatizzazione degli ambienti tenendo fermi gli impianti, pulire in base alle indicazioni fornite dal produttore, ad impianto fermo, i filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati.</h4>
<ul>
<li>
<h4>le prese e le griglie di ventilazione devono essere pulite con panni puliti in microfibra inumiditi con acqua e sapone, oppure con alcool etilico al 75%;</h4>
</li>
<li>
<h4>evitare di utilizzare e spruzzare prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sui filtri per non inalare sostanze inquinanti, durante il funzionamento</h4>
</li>
</ul>
<p> </p>
</div><div class="fusion-clearfix"></div>
</div>
</div></div></div>
<p>The post <a rel="nofollow" href="./../news/covid19-normativa-alberghi/index.html">COVID19-normativa-alberghi</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="./../index.html">Sovana Resort</a>.</p>
]]>